La logopedia è la branca della medicina che si occupa della prevenzione e del trattamento riabilitativo delle patologie della comunicazione nelle varie fasce di età: evolutiva, adulta e geriatrica. Presso il nostro centro è attivo il servizio di logopedia per bambini, a cura della dr.ssa Liviana Jatta.
Per fornire una corretta e quanto più completa informazione a famiglie e genitori abbiamo raggiunto la dr.ssa Liviana Jatta – nostra esperta in logopedia per bambini.
Cosa fa un logopedista?
Si occupa dell’educazione o della rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola e del linguaggio orale e scritto, degli handicap comunicativi e della deglutizione. In particolare in età evolutiva, il logopedista partecipa sia alla fase diagnostica che alla presa in carico per la cura della patologia specifica.
Come si arriva dal logopedista ?
Spesso sono le famiglie stesse a contattare un logopedista o i pazienti giungono a consultazione su invio degli insegnanti ma sono soprattutto i medici di famiglia o i pediatri che inviano ad un consulto logopedico (pediatri, foniatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, otorini laringoiatri, …).
Cosa fa il Logopedista ?
In fase diagnostica ha il compito di valutare il profilo comunicativo e linguistico partecipando all’intero inquadramento del caso attraverso l’anamnesi, l’osservazione clinica diretta e la somministrazione di prove standardizzate (test). Durante la presa in carico invece ha il compito di potenziare, abilitare, riabilitare gli aspetti deficitari in pazienti nelle aree del distretto oro facciale, della comunicazione, del linguaggio e degli apprendimenti
Nel caso dei bambini interviene:
- nelle difficoltà nella comprensione e dello sviluppo del linguaggio
- nei difetti di pronuncia
- nei disturbi della voce e dell’eloquio
- nell’abilitazione di bambini con sordità
- nel sviluppare la comunicazione alternativa per le patologie complesse
- nei disturbi di apprendimento
- nei ritardi secondari a sindromi complesse
- nel potenziamento delle abilità sottostanti all’apprendimento in soggetti a rischio
- nella consulenza ai genitori
Nell’area adulti invece il logopedista riabilita i disturbi della comunicazione e del linguaggio sopravvenuti dopo traumi o lesioni vascolari (esempio: afasie post ictuso post trauma).
Quando andare dal logopedista ?
Subito! Non esiste il troppo presto, esiste invece il troppo tardi… Dal punto di vista del linguaggio spesso non c’è una buona informazione e i bambini giungono tardi a terapia (per “tardi” significa quando il disturbo della comunicazione si è già portato dietro altre problematiche o quando il problema di base si radica e diventa molto più lungo da riabilitare.
Ecco quando andare da un logopedista, se il bambino da 2 a 4 anni:
- Non ha ancora cominciato a parlare
- Non sembra comprendere gli ordini, anche i più semplici
- Non sembra capire le parole
- Non ha una buona coordinazione
- Non si esprime in maniera comprensibile (3-4 anni)
- Non ha una buona comunicazione con i suoi coetanei
- Non riesce a mangiare
- Produce balbettii
- Parla usando solo due sillabe
- Non socializza con gli altri bambini
Se il bambino da 4 a 6 anni:
- Non pronuncia bene alcune parole
- Non pronuncia bene alcune lettere
- Scambia le lettere all’interno delle parole
- Non socializza bene con gli altri bambini
- Non sa disegnare e ha una cattiva coordinazione
- Non deglutisce bene
- Se il bambino dai 6 anni in su:
- Presenta difficoltà di concentrazione a scuola
- Ha difficoltà di apprendimento
- Ha difficoltà a scrivere
- Ha difficoltà a leggere
- Ha problemi con l’ortografia
- Ha una grafia incomprensibile
- Ha difficoltà ad eseguire i calcoli matematici
- Ha difficoltà ad imparare a memoria
- Ha difficoltà a socializzare e sembra aggressivo
- Non sta fermo un attimo e non si concentra su nulla (N.B. Per ogni fascia di età valgono anche le condizioni delle fasce precedenti, non è un elenco completo)
In generale se il bambino ha:
- Disturbi del linguaggio di origine neurologica
- Autismo
- Ritardo cognitivo
- Non ha ancora cominciato a parlare a 2 anni
- Non comprende le parole e gli ordini, anche i più semplici
- Balbetta o ha problemi di fluenza verbale (di ritmo, intonazione, prosodia)
- Ha un linguaggio limitato, un vocabolario ristretto
- Ha difficoltà ad imparare parole nuove o compie errori nel trovare le parole da utilizzare
- Fa uso di frasi accorciate, sgrammaticate o semplificate, omette parti importanti della frase, usa le parole in un ordine scorretto.
In cosa consistono le terapie?
Le terapie di logopedia per bambini si strutturano le competenze specifiche attraverso il gioco, il materiale didattico specifico e la globalità del paziente (quindi utilizzando tutti i canali: uditivi, visivi, motori, emotivi, relazionali, ecc …).