Tu sei qui:
dieci consigli dal miur

“Il gatto e il cappello matto”

“Il gatto e il cappello matto” è un libro del Dr. Seuss, uno degli autori di libri per bambini più amati della storia della letteratura infantile americana. Il libro, con un humour bonario e irresistibile racconta di un pomeriggio sconvolto dall’arrivo di uno strano gatto …

Mentre fuori piove e la noia avanza, il pomeriggio di Sally e di suo fratello viene infatti sconvolto da uno strano gatto, con uno strano cappello, matto! Lo scompiglio arriva in casa, accompagnato da due Cosi. Cosa? Si due così. Cosa combineranno?

Dalla scrittura facile con un ritmo scoppiettante dei versi in rima, la modernità straordinaria dei testi, immediati e surreali, la stravagante originalità dei personaggi e dei luoghi, senza tempo e senza età, fanno de “Il gatto e il cappello matto”, uno dei libri del Dr. Seuss tra i più divertenti per i piccoli, che sono estimatori d’istinto del nonsense intelligente, ma anche per mamma e papà. Tutti restano incantati dalla costante e arguta presa in giro della stupidità gratuita, singola e di massa, dall’ingegneria fantastica con cui il Dr. Seuss dà origine a macchinari strampalati e a improbabili mezzi di trasporto, dall’architettura surreale dei luoghi, dalla deformazione temporanea delle cose e degli eventi così efficace a rappresentare l’assurdo della realtà e del mondo dei grandi. Titolo originale: ”The Cat in the Hat” (prima pubblicazione 1957).

Età consigliata: dai 6 anni

“Il gatto e il cappello matto” –  Dr. Seuss – Giunti Editore

 

cover_ilgatto_ilcappellomatto

 

L’autore

Theodor Seuss Geisel è il più amato autore di libri per bambini nella storia della letteratura infantile americana, e non solo. Nel corso della sua lunga vita ha scritto e illustrato più di quaranta libri firmandosi “Dr. Seuss”, pseudonimo con il quale è passato alla storia. Nel 1984 viene insignito del premio Pulitzer «per il suo contributo di quasi mezzo secolo all’educazione e al divertimento dei bambini americani e dei loro genitori». Le sue storie, quasi tutte in rima, sono divertenti, tenere e allo stesso tempo profonde. Con l’aiuto dei suoi personaggi fantastici, Seuss affronta temi come l’adozione, la fedeltà alla parola data, la tutela delle minoranze e dei loro diritti, l’inquinamento, la folle corsa degli armamenti. Seuss non si stanca mai di sottolineare il contrasto tra il bisogno di fantasia dei bambini e l’incapacità degli adulti di andare oltre la realtà e, attraverso i suoi disegni e le sue filastrocche solo apparentemente assurde, ci insegna a osservare la vita da ogni angolazione possibile, ma sempre con grande delicatezza e umorismo.