Occorre già adottare alcune precauzioni per proteggere la pelle dei bambini, per evitare scottature e possibili danni causati dall’esposizione ai raggi ultravioletti.
corretta esposizione
Bisogna evitare di esporre i bambini molto piccoli al sole diretto senza protezione e avere il buon senso di limitare le ore di esposizione al sole intenso. Meglio evitare le esposizioni prolungate al sole soprattutto negli orari più caldi (12:00 – 16:30). La pelle va protetta intervallando l’esposizione solare con lunghe soste in luoghi ombrosi e freschi. I bambini presentano tutti una pelle delicata che può subire dei danni cutanei. Oltre al danno acuto (eritema solare, ustione più o meno grave) la pelle può subire dei danni cosiddetti “da accumulo”, con effetti che si manifestano con il trascorrere degli anni, nell’età giovane-adulta”.
Inoltre
Occorre tenere presente che non esiste un limite di età! Le ore centrali della giornata sono le più calde e dannose. L’effetto delle radiazioni solari dipende anche da diversi fattori tra cui il tipo di pelle (fototipo), la latitudine del luogo geografico, il grado di umidità fattori che a loro volta favoriscono anche i colpi di calore. Qualsiasi persona quindi, anche adulta, dovrebbe evitare di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata”.
L’outfit giusto
Vestire troppo i bambini, se non presentano patologie caratterizzate da fotosensibilità, è sbagliato perché il sole agisce anche determinando calore e l’eccesso di calore può portare a conseguenze di altro tipo. Il vestiario serve in situazioni di estrema necessità, quando non esiste altro mezzo per difendersi dai raggi solari. Direi che per coloro che sono in spiaggia i mezzi per difendersi dal sole sono cappelli, occhiali per i bimbi con occhi chiari, protezioni solari adatte.
Ogni quanto mettere la crema
La crema solare nel bambino dovrebbe essere applicata due volte se si considera che la fascia oraria ammessa per la permanenza al sole . Questa fascia oraria è di massimo tre ore, tre ore e mezza di mattina, e due-tre ore di pomeriggio.
Quale crema scegliere
Le creme solari per i bambini devono essere acquistate possibilmente in farmacia e devono essere specifiche per bambini; non serve utilizzare protezioni per “pelli sensibili”, che solitamente presentano una gran quantità di filtri fisici, necessarie solo in casi specifici. Sulla confezione deve essere riportato il fattore protettivo che per i bambini e gli adolescenti deve essere SPF 50+; nell’adolescente una protezione efficace e gradita è il latte corpo o lo spray da applicare più spesso perché poco resistente all’acqua”.
Il consiglio Bios Diagnostica Pediatrica
Non tutte le creme solari 50+ sono efficaci in caso di pelli molto delicate. Meglio chiedere consiglio al dermatologo che esaminando la pelle del bambino, indicherà specifiche creme solari.