Tu sei qui:
Dermatita_da_Pannolino

La dermatite da pannolino

La dermatite da pannolino è una reazione della delicata pelle del bambino piuttosto diffusa e da considerarsi del tutto nella norma. Ve ne accorgerete perché la pelle del sederino e dei genitali apparirà:

  • arrossata
  • sottile
  • talvolta anche ulcerata (possono infatti apparire anche piccole vescicole e pustole)
  • irrequietezza del bambino causata da fastidio e dolore

Vademecum

Per venire in soccorso di bambini e genitori abbiamo stilato un utile vademecum in caso di dermatite da pannolino:

  1. Cambiare frequentemente il pannolino, pulendo con acqua tiepida e prodotti naturali e non allergizzanti, la pelle del bambino;
  2. Applicare sulle parti prodotti protettivi ed emollienti, in commercio ce ne sono di tantissimi tipi;
  3. Evitare il borotalco che, essendo una polvere inerte, non si assorbe;
  4. Se possibile, evitare tutti i pannolini con materiali derivanti dalla plastica, anche solo esterna;
  5. Se possibile, utilizzare pannolini traspiranti.
  6. Per prevenire e curare la dermatite da pannolino occorre eliminare le cause che possono generarla e curare arrossamenti ed eventuali infezioni, sempre sentendo il parere del vostro pediatra e osservando le sue indicazioni.

n.b.

La dermatite da pannolino può essere da diversi fattori:

  • il continuo contatto con il pannolino umido
  • il rivestimento dei pannolini
  • il naturale sfregamento che contribuisce ad avviare il processo di arrossamento.

In caso di dermatite da pannolino o problematiche relative alla pelle del tuo bambino presso il nostro Centro è attivo il servizio di Dermatologia Pediatrica, clicca qui  per saperne di più