Tu sei qui:
Sudamina_bios

Cos’è la sudamina

La Sudamina è frequente nei bambini molto piccoli (fino ai 3-4 anni) ed è favorita da quelle condizioni ambientali e proprie del bambino che provocano un aumento della temperatura corporea. Le cause possono essere:

  • il caldo eccessivo
  • indumenti prodotti con materiali acrilici
  • febbre molto alta in estate
  • predisposizione naturale del bambino ad un’eccessiva sudorazione

La Sudamina è costituita da minuscole vescicole biancastre o leggermente arrossate, che si manifestano nelle zone del corpo di maggiore sudorazione e sfregamento con gli indumenti, quindi: collo, parte superiore del torace, pieghe della pelle, attaccate ragazzi dei capelli, etc..

Prevenzione

Per prevenire la sudamina, soprattutto nei soggetti predisposti, è importante che i genitori favoriscano la traspirazione della pelle dei propri bambini, evitando così il riscaldamento eccessivo del corpo, facendo dunque attenzione al tipo di indumenti che si acquistano.

È consigliabile evitare di vestire il bambino con indumenti sintetici, preferendo indumenti di cotone sia per quelli a diretto contatto con la pelle, sia per gli abiti di ogni giorno. I bambini che tendono per naturale predisposizione ad un’eccessiva sudorazione nel periodo estivo vanno vestiti con un solo capo (camicetta o t-shirt).

Come intervenire

La sensazione di fastidio e prurito che la Sudamina provoca, può essere allievato con bagni tiepidi o spugnature sempre con acqua tiepida e amido di riso ( in commercio ce ne sono di ogni sorta).

È consigliabile non applicare sulla parte irritata olio o creme e contattare il proprio pediatra!

 

Per un consulto specialistico di dermatologia pediatrica puoi chiamare il CUP Bios allo 06/809641 oppure cliccare qui