Il Museo delle Carrozze d’Epoca si trova al quartiere Ardeatino ed è un luogo intriso di storia e cultura, dedicato a tutti gli appassionati del mondo del cavallo e delle carrozze. Nel grande spazio (3.000 mq) sono esposti ben 159 esemplari di veicoli d’epoca, appartenenti ad una collezione che vanta una raccolta di circa 600 carrozze, frutto di cinquant’anni di approfondita e appassionata ricerca. Potrete ammirare le originali bighe dei film “Ben Hur” e “Il Gladiatore”, maestose Berline, tra le quali la Berlina per bambini appartenuta alla principessa Sissi, eleganti Landaulet, e slitte, diligenze, risciò cinesi, carrozze orientali, un originale carro napoleonico con cannone, carri della I Guerra Mondiale, carri agricoli italiani, il carro dei pompieri e carovane simbolo delle avventure nel West, Omnibus, Coupé e tante altre ancora. A corredo dell’esposizione inoltre, troverete il Salone del Cavallo con selle, finimenti, e bardature. E poi, corazze, elmi, gualdrappe, armi d’epoca, antiche attrezzature, modellini di carrozze, quadri a tema, giocattoli antichi. Insomma, un luogo per stimolare l’immaginazione dei bambini e stupirli.
Inoltre, in occasione del Carnevale, sono in programma tanti laboratori creativi, dove i più piccoli potranno realizzare una simpatica maschera di Carnevale e divertirsi in un’area giochi con castelli gonfiabili allestita all’interno del Museo.