Tu sei qui:
ecocardiogramma

L’ecocardiogramma

L’ecocardiogramma è una metodica diagnostica non invasiva,  in grado di fornire informazioni sulla morfologia e sul funzionamento del cuore mediante l’utilizzo di onde sonore.

In età pediatrica in particolar modo, è un esame fondamentale per la diagnosi dei soffi cardiaci.

Il soffio

Il soffio, lo dice la parola stessa, è un rumore, che si apprezza ascoltando il cuore di un bambino con il fonendoscopio (lo strumento che il medico usa per ascoltare il cuore ed i polmoni). Il soffio cardiaco può essere innocente o patologico. Questo vuol dire che il soffio che si sente può essere causato da una malattia del cuore (patologico) o essere presente in un cuore sano (innocente, fisiologico con  normale  funzionamento e struttura del cuore).

Il soffio innocente scompare spontaneamente con la crescita del bambino.

Cosa fare

In presenza di un soffio, sebbene nella maggior parte dei casi risulti essere innocente, è necessario escludere che sia dovuto ad una patologia del cuore.  Il gold standard per la diagnosi differenziale del soffio è l’ecocardiogramma, che dovrà essere effettuato da un cardiologo pediatra, il quale focalizza la sua attenzione sulle anomalie tipiche dell’età pediatrica. L’ecocardiogramma inoltre consente di diagnosticare anomalie assolutamente silenti alla visita pediatrica come ad esempio la valvola aortica bicuspide normofunzionante, il dotto arterioso di Botallo pervio di piccole dimensioni etc.

Per informazioni e prenotazioni CUP Gruppo Bios 06/809641