Tu sei qui:
Info Diagnostica Specialistica

 

Il Prof. Armando Calzolari, Medico Cardiologo, già Primario presso l’Ospedale Bambin Gesù di Roma, dal 2013 è in carica presso il nostro Centro in qualità di Responsabile e Coordinatore della Diagnostica Specialistica Pediatrica Bios.  Lo abbiamo raggiunto per farvi conoscere il nostro Servizio di Diagnostica Pediatrica – dedicato ai nostri più piccoli pazienti.

 

 

Prof. Calzolari, in poche battute come descriverebbe a chi ancora non lo conosce il servizio di Diagnostica Specialistica Pediatrica Bios?

“E’ un servizio che così strutturato non esisteva. Un servizio di alto profilo, dai costi contenuti, pensato e ritagliato sulle esigenze dei bambini e dei loro genitori. Presso il nostro Centro sono a disposizione delle famiglie più di 20 specialisti provenienti per lo più dal Bambin Gesù a garanzia di un servizio a misura di bambino. Un servizio “al fianco del vostro pediatra” come esplica alla perfezione il nostro slogan. Perché la Direzione e i nostri specialisti sono al servizio dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, senza comunque prescindere dalle indicazioni del loro pediatra, nostro primo e indiscusso referente, con il quale si crea una stretta e determinante collaborazione nella delicata fase della diagnosi. Gli specialisti selezionati esercitano la loro attività presso la Bios, apportando ai nostri piccoli pazienti tutta la loro esperienza presso l’Ospedale Bambin Gesù e la loro capacità di entrare in maniera empatica a contatto con i nostri piccoli pazienti.  Grazie all’esperienza (di 40 anni) maturata presso un presidio ospedaliero riconosciuto a livello mondiale come l’Ospedale Bambin Gesù di Roma e la collaborazione trentennale con la Bios come cardiologo,ho avuto modo di individuare i migliori professionisti da inserire in ogni singola disciplina nel pieno rispetto delle leggi che regolano la materia”.

La sua lunga esperienza al Bambin Gesù è un valore aggiunto per il Centro e per i genitori che si affidano alla Bios…

“Nei circa 40 anni di vita che ho lavorato presso il Bambino Gesù ho avuto modo di conoscere tantissime persone, validissimi specialisti e la scelta, devo dire, non è stata semplicissima, ma oltre alla loro indubbia professionalità ho guardato alla loro sensibilità e buona predisposizione nei confronti dei bambini.
Perchè ci sono medici bravissimi ma di una freddezza imbarazzante, persone che non riescono a mettere il paziente a proprio agio o a seguirlo in maniera serena e tranquilla, uomini e donne che non capiscono che dall’altra parte ci sono persone non abituate ad affrontare un certo tipo di situazioni… ecco questi sono tra quei motivi che hanno dettato la mia scelta su alcuni invece che su altri; ovviamente la bravura e le capacità del medico non sono mai messe in discussione”.

Quali sono i principali punti di forza del Servizio di Diagnostica Pediatrica?

“Un’organizzazione curata in ogni dettaglio. Perchè una organizzazione efficiente dà la possibilità di visitare e vedere i bambini in maniera semplice, senza fretta, con una gestione senza problemi per i gentitori.
Una professionalità del personale medico e paramedico di alto profilo a garanzia di un servizio di qualità, cortese ed efficiente.
Una situazione tariffaria contenuta, in linea con i tempi di flessione economica e con il mercato, che non si discosta molto dal servizio pubblico.
Una particolare attenzione alle “emergenze”. Lo staff tutto – medico e paramedico – si attiva con prontezza per risolvere – laddove possibile – le richieste del Pediatra del piccolo paziente. Pur non volendosi sostituire ad un pronto soccorso.
Un contatto più diretto con le famiglie. Una reperibilità facilitata ache grazie all’utilizzo dei nuovi strumenti che la tecnologia ci offre”.

Progetti futuri?

“Molti. E alcuni già  realizzati. Abbiamo di recente presentato il servizio di Neuropediatria Psicologia Clinica Età Evolutiva. Assieme all’’Avv.to Fernando Patrizi, fondatore del Servizio Diagnostica Pediatrica Bios e il team,  siamo già al lavoro per sviluppare un centro otorinolaringoiatrico neonatale uno di broncopneumologia e di cefalee. E’ nostra intenzione inoltre avvicinarci sempre più alle esigenze dei genitori dei nostri piccoli pazienti,  migliorandoci anche per quanto riguarda la comunicazione: stiamo trovando soluzioni 2.0 che rendano il contatto famiglia/specialista sempre più semplice e immediato”.

 

Cliccando qui  potrai anche conoscere i servizi che la Bios Spa offre ai propri pazienti adulti.